martedì 30 marzo 2010

Cosa avete capito dell'investitura?

Come vi ho detto a lezione, può essere utile riassumere quello che avete capito, oppure fare domande. Oggi è stata una lezione un po' complessa e vorrei esser sicuro che abbiate capito.

Volgarizzazione e volgarismo

Il commento del vostro collega è molto buono e aiuta a capire una differenza sottile. Anche il proseguire delle lezione dovrebbe aver mostrato quanto sia importante il diritto volgare per il Medioevo. Fornisce una chiave essenziale per capire sia la forma del testo giuridico nell'alto Medioevo sia la trasformazione di alcune strutture del diritto. Così, senza il diritto volgare non si riesce a inquadrare il feudo.
Perciò, se noi quardiamo agli ultimi secoli dell'antichità dal punto di vista del Medioevo, la volgarizzazione del diritto ci appare un fenomeno ampio e fondamentale. Chi invece si interessa al diritto romano classico vede le trasformazioni del basso impero come espressioni di decadenza. Perciò, quando vede introdurre nel diritto vigente norme e istituti che contrastano con le linee del diritto classico parla di "volgarismi". Come un latinista che vedendo la lingua perdere la purezza del periodo classico nota l'inquinamento del lessico e della grammatica che accoglie qualche parola volgare. Chi invece studia la nascita delle lingue moderne ("volgari", per l'appunto) giudica lo stesso fenomeno come l'esordio di una grande vicenda storica.

Esame di storia del diritto


Come si sostiene l’esame di storia del diritto medievale e moderno (canale A-L)?


L’esame si articola in due momenti: una prova scritta ed una orale. Il superamento della prima è condizione necessaria per accedere alla seconda.


La prova scritta consiste in due o tre domande aperte (di lunghezza contenuta: circa 15 righe) sui primi dodici capitoli del manuale di Ennio Cortese. La prova orale verte sulla parte restante del programma di storia del diritto medievale e moderno (indicato al link "programma").


Come viene valutata la prova scritta?


Con un voto in trentesimi, di cui si tiene conto nella determinazione del voto dell’esame finale.


Inoltre chi frequenta un ciclo di seminari può sostenere un colloquio orale (in data da concordare con la Dottoressa Di Paolo o Gialdroni a seconda dei casi) su quanto trattato nel corso degli incontri. In sede di esame finale si terrà conto anche di questo voto, oltre che di quello della prova scritta.


La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nello stesso appello?


Chi supera la prova scritta può sostenere l’esame orale in qualsiasi appello dell’anno accademico in corso (fino al III appello di febbraio 2011); chi non la supera o intende rifiutare la votazione non potrà sostenere nuovamente la prova scritta nell’appello immediatamente successivo, indipendentemente dalla sessione. Questo vuol dire, ad esempio, che chi non supera la prova scritta nell’ultimo appello di luglio non può presentarsi al primo appello di settembre.


Chi viene respinto alla prova orale potrà conservare il voto conseguito alla prova scritta, ma non potrà ripresentarsi all’orale nell’appello immediatamente successivo.


Come ci si iscrive all’esame?


Sarà disposto on line un doppio sistema di prenotazione: uno relativo alla prova scritta (chiamata “prova intermedia di storia”) e uno relativo a quella orale (“esame orale di storia”). Va da sé che chi vuole sostenere sia la prova scritta che quella orale nello stesso appello dovrà iscriversi ad entrambe, pur non potendo prevedere l’esito della prima prova.


In ogni appello d’esame sarà quindi prevista una data per la prova scritta e una posticipata di uno o due giorni per la prova orale. A seconda del numero di studenti che avrà sostenuto la prova scritta, saremo in grado di comunicare i risultati in giornata o il giorno seguente. Sempre comunque su questo blog.


Qual è la prima occasione per sostenere la prova scritta?


Il 24 maggio alle ore 14.


Come ci si prenota alla prova scritta di maggio? Vale anche in questo caso la regola del salto di un appello nel caso in cui non si consegua un risultato positivo?


La data di maggio costituisce un’eccezione. Soltanto in questo caso infatti sarà possibile prenotarsi sul blog e, nel caso di esito negativo della prova o di rifiuto del voto, presentarsi nuovamente al primo appello di giugno.


Quali sono le date degli esami?


7 giugno ore 9:00: prova scritta


9 giugno ore 9:00: prova orale



22 giugno ore 9:00: prova scritta


24 giugno ore 9:00: prova orale




19 luglio ore 9:00: prova scritta


21 luglio ore 15:00: prova orale