Cari Studenti,
su vostra richiesta possiamo posticipare l'inizio dei seminari al 13 aprile, anche per me è preferibile, ma manteniamo l'orario delle 8,30 in modo da finire qualche minuto prima delle 10. Non è carino far aspettare il Professore della lezione successiva!
Avete posto diverse domande sulla partecipazione ai seminari: se è possibile seguirli entrambi e a prescindere dalle lezioni. Certamente! I seminari come le lezioni sono aperti a tutti e obbligatori per nessuno! Sentitevi liberi di venire soltanto se suscitano il vostro interesse e se vi sono di qualche utilità!
Un piacere: chi vuole iscriversi lasci un commento al precedente post e non a questo.
Buono studio
martedì 16 marzo 2010
lunedì 15 marzo 2010
Iscrizione seminario
Cari Studenti,
martedì 13 aprile alle 8,30 in aula 9 avrà inizio il ciclo di seminari sulla "Formazione dei due corpora iuris nel sistema del diritto comune". Come vi ho scritto in precedenza, esamineremo diversi testi antichi disponibili on line in versione digitalizzata, può essere quindi utile usare il proprio computer, se ha la connessione wireless. Chi non lo avesse potrà seguire sullo schermo.
Chi vuole partecipare a questi incontri dovrebbe lasciare (attraverso un commento a questo post) il proprio nominativo ed indirizzo email. Grazie!
Per ogni informazione potete contattare la Dott.ssa Di Paolo (che terrà il ciclo di seminari) anche al seguente indirizzo: dip.silvia@gmail.com
martedì 13 aprile alle 8,30 in aula 9 avrà inizio il ciclo di seminari sulla "Formazione dei due corpora iuris nel sistema del diritto comune". Come vi ho scritto in precedenza, esamineremo diversi testi antichi disponibili on line in versione digitalizzata, può essere quindi utile usare il proprio computer, se ha la connessione wireless. Chi non lo avesse potrà seguire sullo schermo.
Chi vuole partecipare a questi incontri dovrebbe lasciare (attraverso un commento a questo post) il proprio nominativo ed indirizzo email. Grazie!
Per ogni informazione potete contattare la Dott.ssa Di Paolo (che terrà il ciclo di seminari) anche al seguente indirizzo: dip.silvia@gmail.com
domenica 14 marzo 2010
Il cattolicesimo e la fine del mondo antico
Vedo che almeno gli ultimi due interventi finalmente pongono qualche problema di comprensione dei temi di cui ho parlato a lezione e di cui scrive il vostro libro. Una volta chiariti i vostri infiniti dubbi sull'esame, sarebbe bene dedicarsi a imparare qualcosa per poterlo superare, no?
Quanto al termine "catholicus", basta cercare sul vocabolario di greco o di latino: vuol dire "unito", "unico", e vuol contrapporre il dogma approvato nei concili ecumenici alle dottrine eretiche che come abbiamo visto erano molte e diffuse nei primi secoli. La parola si usa già nel quarto secolo, ed è naturale che fosse poi utilizzata anche nel Concilio di Trento per distinguere la Chiesa di Roma dalle nuove confessioni protestanti, che erano considerate per l'appunto eretiche.
Ma noi abbiamo visto come questi problemi teologici abbiano una certa importanza nel nuovo assetto che gli ordinamenti giuridici assumono tra la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo. E questi nuovi assetti comprendono anche la nascita dei rapporti di dipendenza personale, che abbiamo visto apparire con il patrocinium e che vedremo ancora in altri istituti giuridici volgari.
Iscriviti a:
Post (Atom)