lunedì 9 dicembre 2019

Modalità di studio e di esame e appuntamento al 20 dicembre

La fine del corso si avvicina. Poiché la frequenza alle lezioni è molto calata nelle ultime settimane, vi scrivo per ricordarvi alcune cose importanti che ho ripetuto molte volte ma che forse non sono chiare a chi non frequenta.
La prima è che nella preparazione all’esame non dovete semplicemente memorizzare il libri di testo. I due libri sono molto diversi fra di loro: in quello di Ennio Cortese ci sono moltissime nozioni, tra le quali occorre scegliere quelle essenziali per sostenere una visione interpretativa; nel secondo le nozioni sono troppo poche, per cui non è facile seguire il discorso senza conoscere alcuni fatti storici essenziali. Perciò nello studiare il Medioevo dovete selezionare in modo consapevole le nozioni, mentre studiando l’età moderna dovete integrare le poche nozioni presenti nel libro con altre letture.
Se non fate questo lavoro, ma vi limitate alla memorizzazione dei libri, non potete aspirare a un voto buono o eccellente.
Nelle lezioni ho presentato una linea da seguire per fare questo lavoro. Poiché ho visto che i frequentanti non erano molti, ho offerto un podcast di tutte le lezioni, divise in piccoli audio di una decina di minuti, disponibili su
Il nostro sistema E-Learning da scaricare
Su Spotify
Su Apple Podcast
Potete ascoltare questi podcast in qualsiasi momento, quindi gli studenti che non conoscono le lezioni non potranno dire che non hanno potuto frequentare; dovranno dire che non hanno voluto ascoltarle.

La seconda cosa è che quest’anno ho tenuto seminari aggiuntivi tutte le settimane, il venerdì dalle ore 12 alle 14, per ascoltare i vostri dubbi nella preparazione dell’esame e per indirizzarvi ad uno studio critico come quello che vi ho descritto. Anche questi seminari non sono stati molto partecipati, ma per chi ci è venuto credo siano stati utili.

Mi rivolgo quindi a tutti gli studenti, e in particolare a quelli che non hanno frequentato le ultime lezioni: L’ultimo giorno di lezione, venerdì 20 dicembre, il seminario servirà ad esercitarsi a dare le buone risposte all’esame. Proveremo a fare alcune domande e correggeremo le vostre risposte, in modo da prepararvi ad affrontare la prova nel modo migliore possibile. Tutti sono invitati a partecipare, sia frequentanti sia non frequentanti.

Potete postare vostri eventuali commenti qui sotto. Sarò lieto di rispondervi.

venerdì 18 ottobre 2019

Nonostante non facciate domande, il seminario del venerdì proseguirà

Non si può dire che il seminario del venerdì sia un successo dal punto di vista del numero di studenti e studentesse presenti. Né che qualcuno abbia accolto l'invito a porre domande in anticipo.
Però dal punto di vista dello scambio con chi è presente il venerdì a mezzogiorno mi pare che il seminario resti un'occasione importante, che perciò sarà mantenuta.
Come ho detto più volte, il seminario è aperto a tutti gli studenti, anche a quelli che non frequentano. E' un complemento alle lezioni che serve a verificare la vostra comprensione del corso, e soprattutto vi consente di conoscere in anticipo il tipo di preparazione che vi sarà chiesta all'esame. Come ho detto più volte una preparazione nozionistica e mnemonica non è sufficiente per superare l'esame in modo brillante. Basta al massimo per una valutazione media. Quello che si richiede è senso critico e capacità di argomentazione storica.
Per prepararvi all'esame non è sufficiente studiare attentamente i libri di testo: bisogna sapere ragionare storicamente e capire quale è la specificità della storia del diritto. Ogni settimana ci sono 6 ore di lezione e due ore di seminario per imparare a farlo. Approfittatene.

domenica 13 ottobre 2019

Le vostre domande per venerdì 18 ottobre

Il seminario di venerdì scorso non è stato affollato, però è stato utile per chi ci è venuto e per me. Abbiamo fatto il punto delle lezioni della prima settimana e chiarito qualche dubbio.
Nella seconda settimana di lezioni abbiamo affrontato l'inizio del Medioevo, le legislazioni barbariche, la struttura istituzionale dei Regni e la posizione della Chiesa occidentale.
A questi temi (ma con flessibilità) sarà dedicato il seminario del prossimo venerdì, 18 ottobre. Per favore, ponete le vostre domandi come commenti a questo post, per consentirci di orientare meglio il lavoro seminariale.

sabato 5 ottobre 2019

Le vostre domande per venerdì 11 ottobre

Venerdì 11 ottobre si terrà un seminario dalle 12 alle 14. Il seminario è aperto a tutti gli studenti che si preparano all'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno seguendo le lezioni oppure studiando sul manuale di Ennio Cortese. Per il canale E/O ho distribuito un testo sulla piattaforma e-learning, che corrisponde grosso modo alle prime 80 pagine del manuale, ma che presenta la materi ain un modo diverso.
Le vostre domande possono sorgere da dubbi nella comprensione delle lezioni, del testo aggiunto, del manuale, oppure da contraddizioni e incongruenze fra le cose che avete ascoltato e quelle che avete letto.
Per organizzare il seminario vi invito a postare le vostre domande qui sotto come commenti. Se saranno troppe per un solo seminario, ne sceglierò alcune. Chi vuole può presentare personalmente la domanda nel seminario, ma è possibile postarne una anche in forma anonima.

mercoledì 2 ottobre 2019

Attività formativa (in Francese)

Il prof. Paolo Napoli, dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, terrà un corso valido come attività formativa di lingua giuridica francese su temi contigui a quelli della Storia del Diritto Medievale e Moderno. Gli studenti interessati, che conoscono il Francese, possono seguirlo con profitto.

Paolo Napoli : Les normes et le sacré
L’institution : histoire et théorie d’un concept entre droit, religion et sciences sociales

Lunedì-Martedì-Mercoledì, 14h-16h, ed. Tommaseo Aula 13 (2 piano) Dal 7 ottobre all’11 novembre 2020

 Nel quadro dell'Attività formativa Francese lingua giuridica "Les normes et le sacré" il corso sarà dedicato a una storia comparata del concetto d'istituzione. I primi incontri si concentreranno su un'analisi del senso giuridico d'istituzione alla luce anche dei contributi forniti dalla religione (teologia e diritto canonico), dalla sociologia, dall'antropologia, dall'economia e dalla politica. La seconda parte del corso sarà dedicata alla riflessione storica e attuale su alcune voci del Vocabulaire des institutions indo-européennes del linguista Emile Benveniste. In particolare esamineremo : 1) « fidélité personnelle » ; 2) « créance et croyance » ; 3) « gratuité et reconnaissance » ; 4) « "med" et la notion de mesure ». Non si tratterà di offrire una lettura da un punto di vista linguistico, ma di avvalersi dei risultati dell'indagine di Benveniste come base per sviluppare una riflessione pluridisciplinare sull'istituzione.

giovedì 26 settembre 2019

Corso di Storia del Diritto Medievale e Moderno 2019/20

Cari studenti,
tornando a tenere il corso fondamentale di Storia del Diritto dopo un anno sabbatico, vi illustro i criteri che guideranno il corso e gli esami successivi.
Dopo alcuni anni di sperimentazione (vedi questo blog negli anni 2017 e precedenti) abbandono il sistema delle domande di verifica fatte da me agli studenti durante il corso, e abbandono anche il relativo sistema di esoneri di programma. Era un sistema molto dispendioso di risorse per il docente e per i collaboratori. Lo abbandono per due ragioni: 1) Roma Tre ha abolito la possibilità di remunerare i collaboratori per il loro lavoro; io tendo a non far lavorare gratis persone che non sono pagate, e da solo non ce la farei a correggere le migliaia di risposte che ho ricevuto gli anni passati; 2) gli studenti si concentravano eccessivamente sulla meccanica delle pagine esonerate e sui voti, vanificando in gran parte il tentativo di comunicazione fra docenti e studenti che era l'obiettivo principale del sistema delle domande.
Perciò quest'anno cambiamo, e le domande potete farle voi.
Ogni settimana, il venerdì, a partire dall'11 ottobre, si terrà un seminario integrativo dedicato a risolvere i dubbi degli studenti che sorgono dalle lezioni della settimana.
Le domande devono essere poste su questo blog, in un post apposito che io metterò ogni settimana. Io sceglierò alcune domande più importanti, e di queste parleremo il venerdì successivo, dalle 12 alle 13,45. Perciò la prima settimana non ci sarà seminario: il primo sarà la seconda settimana, e sarà dedicato ai temi trattati durante la prima.
Gli autori delle domande sono invitati a venire al seminario per esporre i loro dubbi. Tutti gli studenti interessati possono prendere parte al seminario.

Questi seminari non danno luogo a esoneri o a riduzioni del programma. Tutti gli studenti porteranno all'esame l'intero programma.
I manuali suggeriti sono molto diversi fra loro. Quello dedicato al Medioevo (il libro di Ennio Cortese) contiene molte informazioni di base, mentre quello dedicato all'età moderna e contemporanea (il libro a cura di Fioravanti) adotta una chiave più problematica e dà per conosciute alcune nozioni di base. Le lezioni vogliono fornire una chiave di lettura della storia del diritto in Occidente dal declino dell'Impero Romano fino all'Ottocento. Chi frequenta le lezioni dovrebbe poter accedere allo studio dei due manuali con maggiore consapevolezza. Dovrebbe cioè essere capace di identificare le nozioni indispensabili per rispondere adeguatamente alle domande d'esame.

Sia chi frequenta le lezioni sia chi non le frequenta deve dimostrare di possedere una cultura storica al livello della scuola superiore. Quindi quando non si ricorda alcune nozioni, alcune date, alcuni avvenimenti, deve documentarsi su altri testi oppure su internet. Anche quando i libri non lo ricordano, non è ammesso non sapere chi sia Carlo Magno, se venga prima la rivoluzione americana o quella francese, quale sia la data dell'unificazione italiana, cosa sia l'islam, e così via.

Ulteriori chiarimenti saranno forniti durante la prima lezione, il 2 ottobre alle ore 10,00.

domenica 4 agosto 2019

Risultati test scritto del 24/07/2019


Storia del Diritto Medievale e Moderno
Test scritto 24/07/2019
prof.ssa Sara Menzinger



485248
25/26
524041
18
521483
27
463321
25
497617
20
484673
27
485877
27
483674
28
521479
28/29
447293
29