Ecco di seguito le regole che disciplinano il test dell'esonero:
Il test è obbligatorio ai fini del superamento dell’esame di Storia del diritto medievale e moderno, cattedra del prof. Conte. Per superare il test, è necessario rispondere in modo corretto ad almeno 9 delle 15 domande. Il punteggio sarà calcolato in trentesimi, per cui ogni risposta corretta vale 2 punti.
Chi supera il test, può sostenere l’esame orale in qualsiasi appello dell’anno accademico in corso.
Chi non supera il test o chi, anche se superato il test, intende rifiutare la votazione, non potrà sostenere nuovamente la prova nell’appello immediatamente successivo, indipendentemente dalla sessione (ossia chi non supera il test nell’ultimo appello di luglio, non può presentarsi al primo appello di settembre, ma solo a partire dall’appello successivo). In quanto frequentanti, costituiscono eccezione a questa previsione coloro che hanno partecipato al test di maggio (13/05/2008): se non avranno superato il test o vorranno rifiutarlo, potranno presentarsi già il 4 giugno.
Chi, una volta superato il test, venisse respinto alla prova orale, potrà conservare il voto conseguito alla prova scritta, ma non potrà ripresentarsi per la prova orale nell’appello immediatamente successivo.
Il voto conseguito nella prova scritta avrà valore orientativo per la determinazione del voto finale.
Il tempo a disposizione sarà di 40 minuti e tutti gli studenti sono tenuti a scrivere, all’inizio della prova, il proprio nome sul foglio del test. Tutti devono essere in possesso di un documento di identità. E’ assolutamente vietato uscire dall’aula senza avere riconsegnato il foglio.
I risultati del test verranno pubblicati in bacheca al piano terra e su questo blog.