giovedì 8 ottobre 2020

Canale E-O. Iscriversi su e-learning per Storia del diritto medievale e moderno E-O e Legal History in inglese

Gli insegnamenti Storia del diritto medievale e moderno E-O e Legal History in inglese per GLS sono impartiti dal prof. Conte a distanza.

Si tratta di una soluzione di emergenza, e speriamo di tornare presto a vederci in aula. Tuttavia l’uso intensivo degli strumenti informatici per l’insegnamento impone delle novità che trasformano le nostre abitudini universitarie e saranno in parte mantenute anche dopo l'emergenza.
Per entrambi i corsi le lezioni saranno disponibili fin dall'inizio sotto forma di registrazioni podcast. Quindi tutti gli studenti sono in condizione di seguire tutte le lezioni e confrontarne il contenuto con quanto leggono nei libri. Questo annulla distinzione fra frequentanti e non frequentanti.
Perciò non potete basarvi più esclusivamente sui libri di testo.
Inoltre, con la disponibilità di tutte le lezioni in formato digitale, sarebbe inutile impiegare il tempo della lezione ripetendo le spiegazioni che potete ascoltare in qualsiasi momento. Conviene impiegare il tempo prezioso delle lezioni per dialogare, invece che per “trasferire” contenuti unilateralmente dal docente agli studenti che ascoltano passivamente.
Poiché le lezioni tengono presenti i libri, ma suggeriscono diverse interpretazioni storiche, proponendo qualche volta degli approfondimenti, oppure sintetizzando passaggi dei libri che a me sembrano troppo prolissi, lo studente dovrebbe fare un lavoro approfondito di confronto fra libro e lezione.
Tutto questo lavoro può essere svolto da ciascuno individualmente: ascoltare le lezioni e confrontarle con i libri. L’obiettivo è di sollecitare negli studenti delle curiosità e delle richieste di spiegazione, perché qualche volta le differenze fra lezioni e libri non sono chiare, oppure le due spiegazioni diverse provocano incertezze.
Gli studenti devono perciò raccogliere dubbi e domande da presentare a lezione, per sfruttare il contatto con il docente per risolvere i problemi sorti con lo studio.
E’ molto importante che tutti assistano a queste lezioni dialoganti, nelle quali il docente risponderà alle domande poste dagli studenti. Per consentire a tutti di porre domande, e per spingere i più timidi a impegnarsi per partecipare, dividerò i frequentanti in gruppi, chiedendo ad alcuni studenti di preparare domande o commenti per ciascuna lezione. Gli altri sono invitati ad assistere, e possono intervenire quando vogliono, ma chi fa parte gruppo che è stato designato per la lezione deve prendere la parola.
Per attuare questa metodologia sperimentale è fondamentale che tutti gli studenti si iscrivano sulla piattaforma e-learning, dove saranno resi disponibili i podcast e alcune dispense che sostituiscono o integrano parti dei libri. Una volta definita la classe dei frequentanti indicherò a ciascuno i giorni nei quali dovrà intervenire a lezione. Gli studenti che non possono collegarsi nelle ore di lezioni lo devono far presente, perché stabilirò modalità alternative di partecipazione per loro (incontri serali suTeams, colloqui individuali).

Tutti gli studenti possono assistere alle lezioni dialoganti anche in differita, perché le lezioni saranno tutte registrate.

Le lezioni in italiano, intanto, si trovano tutte su Spotify:
https://open.spotify.com/show/2xXuMJyBpU7oTjDgJdoc3y?si=JwcOIwO2RKKKW6vd5kj-EQ
Oppure sulla piattaforma e-learning.

Quelle in inglese per ora solo su e-learning (non sono tutte).

giovedì 21 maggio 2020

Vita universitaria come educazione intellettuale. Ovvero: la chiusura delle università fino alla fine dell’anno è una sconfitta.

Pubblico in anteprima un intervento che troverete oggi su ROARS

Circola con insistenza la convinzione che anche per il primo semestre del prossimo anno accademico le università italiane proseguiranno l’insegnamento a distanza, per evitare che il ritorno degli studenti nelle università incrementi la diffusione del contagio.
Se questa convinzione si traducesse in disposizione, emanata a livello centrale o locale, sarebbe un segnale davvero pessimo. Perché dimostrerebbe da una parte che non abbiamo ben chiaro quale sia lo scopo dell’educazione intellettuale superiore; e dall’altra che l’amministrazione pubblica che dispone delle più ampie, profonde e diversificate competenze scientifiche e professionali non si considera in grado di elaborare un piano di rientro sicuro ed efficiente.
Privare gli studenti della loro vita universitaria per un altro semestre sarebbe come arrendersi senza combattere: cosa che si fa perché l’obiettivo da raggiungere non vale lo sforzo, oppure perché si pensa di non aver le forze per raggiungerlo. Invece, se ci pensiamo, l’obiettivo merita il più grande degli sforzi, e l’università italiana avrebbe tutti i requisiti per vincere la battaglia.
L’idea che la presenza fisica degli studenti nelle università sia tranquillamente sostituibile con i corsi telematici è sbagliata. Perché - paradossalmente - è un’idea molto arretrata. Riflette una visione della didattica universitaria tipica della seconda metà del secolo scorso, quando il modello di apprendimento si è trasformato in un « trasferimento di conoscenze », che avveniva per mezzo di lezioni cattedratiche  senza dialogo (per questo definite burocraticamente «frontali») e soprattutto con lo studio solitario del manuale, unica fonte di tutto il sapere di ciascuna materia. Per molti anni i corsi sono stati sostituiti dagli esami e la verifica delle conoscenze ha rimpiazzato la stimolazione delle intelligenze. Il sistema si adattava a una popolazione studentesca che viveva soprattutto in famiglia: trasferirsi a vivere insieme ad altri studenti vicino all’università era troppo costoso, e anche non molto utile, visto che alla fine quel che contava era superare gli esami avendo imparato il contenuto di uno o più grossi libri. La didattica telematica non è che una modernizzazione di questo modello vecchio.
E invece l’università, dalle origini medievali alle reinterpretazioni più diverse del mondo occidentale, non può essere altro che un luogo fisico organizzato per offrire agli studenti una esperienza intellettuale fortemente formativa. Questo è, se possibile, ancora più evidente oggi, quando la rivoluzione dei processi di comunicazione determinata da Internet ha reso inconsistente la funzione di « trasferimento di conoscenze » evocata dal modello novecentesco. Le nozioni sono ormai reperibili in pochi secondi in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento: quello che conta è saper porsi le domande giuste e organizzare adeguatamente le risposte, e per questo è necessario educare al senso critico e a selezionare le informazioni necessarie per risolvere i problemi. E queste sono abilità che si ottengono con l’esperienza della vita universitaria: si possono insegnare e apprendere, ma non trasferire.
Ecco perché possiamo accettare la didattica on line per un breve periodo di emergenza, ma dobbiamo restare consapevoli che l’insegnamento è un’altra cosa, e soprattutto che una vera esperienza educativa non può fare a meno di una dimensione di vita comunitaria non riducibile a incontri virtuali. 
Perciò l’entusiasmo di tanti rettori per il successo della didattica on line appare del tutto fuori luogo.  La rete offre una quantità di opportunità, che vanno tutte sfruttate, ma non ci consente affatto di imparare stando a casa. Anzi, impone più vita universitaria comune, perché richiede un’educazione che favorisca più senso critico e più creatività. Nell’era di internet le università dovrebbero costruire più residenze per studenti, favorire le coabitazioni e aprire anche la sera e durante le vacanze, perché la critica e il confronto sono tanto più necessari in quanto siamo inondati di informazioni incontrollate.
Dunque: ripiegare sulla didattica a distanza per altri sei mesi è una sconfitta che implica la rinuncia all’elemento centrale dell’educazione superiore. Questo deve essere chiaro: non stiamo parlando di un dettaglio secondario. Quando si dice che «conviene» proseguire l’insegnamento telematico fino a gennaio 2021, si dice che l’educazione superiore italiana conta meno delle vacanze in spiaggia, dell’aperitivo al bar, del giro al centro commerciale.
Si dice anche un’altra cosa molto grave: che le Università non sono in grado di elaborare strategie per consentire una vera esperienza educativa contenendo i rischi di contagio: o almeno che sono meno capaci di farlo rispetto ai ristoratori o ai gestori turistici. Cosa molto paradossale, considerato che tutti gli esperti di cui la politica e l’informazione si sono fidate in questi mesi sono docenti universitari. Una università, ciascuna università italiana, dispone di biologi e medici specializzati in virologia, di epidemiologi e di igienisti che conoscono meglio di chiunque altro i comportamenti dei virus e degli infettati, e le metodologie per minimizzare i contagi. Ha anche matematici, statistici e ingegneri che studiano le teorie delle code, le distribuzioni delle presenze umane nei luoghi, e anche progettano strumenti informatici per evitare assembramenti. Non le mancano architetti in grado di progettare spazi idonei a minimizzare i rischi dei contatti, pedagogisti e psicologi che lavorano sulle motivazioni all’apprendimento. I giuristi possono poi studiare le procedure che salvaguardino dal rischio di azioni di risarcimento chi si assume la responsabilità di autorizzare le attività, avendo attivato tutti le precauzioni possibili.
Se proprio le università dichiarano che lasciare gli studenti a casa è più sicuro, allora vuol dire che tutti gli altri settori, che non dispongono nemmeno lontanamente delle competenze delle università, non dovrebbero affatto riaprire.
Evidentemente, il problema è che non si parla abbastanza né del valore essenziale della vita universitaria, né delle straordinarie potenzialità di competenza di cui dispongono le università. Perché? Beh, un’ipotesi ce l’avrei. Sarà perché, nonostante tutti i gli organi collegiali, in realtà chi decide nelle università non ascolta né i professori né gli studenti?

giovedì 20 febbraio 2020

Ordine e orari delle interrogazioni per gli esami della cattedra E-O del 24 febbraio 2020

Ore 9,00                                       
FARGIORGIO                                Alessia
FERRAGUZZO                               Riccardo
FOLINO                                           Rosella
FUCCIO                                           Sara
FURNARI                                        Flavia
GAGLIARDI                                   Milvia
Ore 10,00                                    
GALLO                                             Sara
GARGARI                                        Nicole
GIACCARI                                       Alessandra
GIORGI                                            Francesca
GIUNTA                                           Enrica
GRAVINA                                        Federica
Ore 11,00                                    
GROSSI                                            Francesca
IMPARATO                                    Mattia
JABLONSKI                                    Karol
KLID                                                  Bogdan
LA SPESA                                        Marianna
LATTANZI                                       Sofia
Ore 12,00                                    
LAVORATO                                    Francesca
LICCARDI                                       Azzurra
LUCCHETTI                                    Marco
MAGRELLI                                     Ilaria
MALCO                                            Valerio
MALIGHETTI                                 Riccardo
Ore 13,30                                    
MALTESE                                        Alessandro
MANZATO                                      Marta
MARCHESELLI                             Elisa
MARCONI                                      Ilaria
MASTRANTONI                           Benedetta
MAZZEI                                            Francesca
Ore 14,30                                    
MELDOLESI                                   Francesca
MENICACCI                                   Adriano
MESCHINO                                    Francesco
MESTO                                             Micaela
MINELLI                                          Eleonora
Ore 15,30                                    
MIRAI                                               Simone
MONTEFERRI                               Elisa
MONTOZZI                                    Veronica
MORELLI GRISELLI                    Luca
NARDO                                            Elena Sofia
Ore 16,30                                    
NICOSIA                                          Sara
NITU                                                 Iuliana Madalina
NUNZIATA                                     Luigia
ONORI                                             Claudia

domenica 26 gennaio 2020

Ordine delle interrogazioni per l'esame del 29 gennaio 2020 ore 9 - Prof. Conte

Gli orari sono approssimativi. Gli studenti che arrivano quando sono stati già chiamati saranno richiamati al termine degli esami.


9,10 Fallocco Chiara
9,10 Ferraguzzo Riccardo
9,30 Finizzi Mario
9,30 Garnieri Serena
9,50 Gianatiempo Marilisa Anna
9,50 Giuliano Francesca
10,10 Grimaldi Francesca
10,10 Grossi Francesca
10,30 Lavorato Francesca
10,30 Lepore Maria Francesca
10,50 Liccardi Azzurra
10,50 Lombardi Antonio
11,10 Lordi Federico
11,10 Marsella Sara Maia
11,30 Martorano Ignazio
11,30 Mastrantoni Benedetta
11,50 Matalone Emanuela
11,50 Mattei Martina
12,10 Melillo Matteo
12,10 Mesto Micaela
12,30 Montagna Giulia
12,30 Montagnari Lucrezia
12,50 Montazzoli Chiara
12,50 Morelli Ludovica
13,10 Moscaroli Giulia
13,10 Nardone Andrea
13,30 Nunzi Federico
13,30 Nunziata Luigia
13,50 Onori Claudia
13,50 Elia Lorenzo
14,10 Esposito Eliana


lunedì 6 gennaio 2020

Ordine delle interrogazioni per l'esame del giorno 8 gennaio 2020 - prof. Conte

Gli orari sono approssimativi. Gli studenti che arrivano quando sono stati già chiamati saranno richiamati al termine degli esami.

9,10
FILLO
NICOLA
9,10
FORTE
LUDOVICA FRANCESCA
9,30
GALANTI
LUCA
9,30
GIAUSA
CHIARA
9,50
GIRARDI
ALESSANDRO
9,50
GIUNTA
ENRICA
10,10
GRIMALDI
FRANCESCA
10,10
LA SPESA
MARIANNA
10,30
LORDI
FEDERICO
10,30
MARCHIONNE
ALESSIA
10,50
MARRAZZO
DILETTA
10,50
MARTELLINI
ARIANNA
11,10
MASTROBATTISTA
CLAUDIO
11,10
MOSCATO
DANIELE
11,30
NARDOZZA
ENZO
11,30
NECCI
ANASTASIA
11,50
ONORI
CLAUDIA