venerdì 19 dicembre 2014

Le parti di programma esonerate per i frequentanti

Per rispondere a ciascuna domanda era necessario uno studio approfondito di alcune parti di programma, sulle quali chi ha risposto a 6 domande o meno non sarà interrogato all'esame.
Ecco un quadro delle pagine dei libri consigliati coinvolte in ciascuna delle domande:

I: La volgarizzazione → cap. 2 da p. 41 a p. 65

II: Le falsificazioni → cap. 6 da p. 128 a p. 152

III: Gewere → da p. 188 a p. 204

IV: Riemersione del Digesto → cap. 10 da p. 205 a p. 223

V: Irnerio → cap. 2 da p. 251 a p. 273

VI: Scuole minori → cap. 3 da p. 274 a p. 295

VII: Pillio → cap. 4 da p. 296 a p. 324

VIII: Persona giuridica → cap. 5+ cap. 6 + cap. 7 da p. 325 a p. 397

IX: Scuola Culta → cap. 8 (Cortese) da p. 398 a p. 411 + cap. 17-19 (Padoa) da p. 223 a p. 283

X: Hobbes → cap. 23 (Padoa), da p.327 a p. 344


XI: illuminismo e riforme → da cap. 25 a cap. 29 (Padoa) ,da p. 354 a p. 447

giovedì 18 dicembre 2014

Undicesima e ultima domanda

Ecco la domanda. Dovete inviare la risposta entro le ore 20,30 all'indirizzo storiadiritto.conte@uniroma3.it indicando nome, cognome e numero di matricola

Nella lezione di oggi abbiamo percorso le tendenze fondamentali delle dottrine illuministiche valutandone gli effetti sul diritto europeo nel Settecento. Gli Stati assolutistici hanno messo in pratica tali dottrine in modi diversi.

In quali settori del diritto le riforme settecentesche sono state più efficacemente tradotte in pratica? Fornite qualche esempio.

Perché le riforme radicali del diritto privato non hanno trovato attuazione completa prima della Rivoluzione Francese?

Troppi taglia e incolla!

Fra le risposte alla domanda dell'11 Dicembre, quella sul contrattualismo, è salita in modo preoccupante la percentuale di studenti che per rispondere hanno copiato più o meno integralmente da siti web, spesso di qualità bassa, per inviare una risposta che non hanno elaborato personalmente.
Evidentemente, con l'avvicinarsi della fine del corso, alcuni cercano di raggiungere un numero più alto di risposte per ottenere vantaggi per l'esame. Alcuni studenti erano già stati richiamati individualmente, ma hanno perseverato. Tutti comunque siete stati abbondantemente avvertiti.
Per l'ultima domanda, che sarà posta più tardi, adotterò un criterio più drastico: chi risponderà ricopiando frasi scritte da altri, copiate da Internet o da libri a stampa, sarà considerato non frequentante e dovrà sostenere anche l'esame scritto.
La risposta la dovete pensare voi e scrivere voi: consultare libri e siti non vuol dire copiarli.

mercoledì 17 dicembre 2014

Come ci si prenota

Come sapete la prenotazione è indispensabile per registrare poi gli esiti degli esami e per organizzare gli appelli.
Chi non frequenta, e perciò deve fare anche lo scritto, si deve prenotare alla "prova parziale". La prima è l'8 gennaio, un giorno diverso da quelli degli orali, mentre le altre si svolgono lo stesso giorno degli orali riservati ai frequentanti.
Tutti gli studenti che devono sostenere gli orali si dovranno prenotare alla "prova orale", in un elenco unico che riunisce frequentanti e non frequentanti: si tratta di un solo procedimento che si apre il primo giorno stabilito e si chiude con il secondo appuntamento. Chi frequenta si presenterà nella prima scadenza dell'appello (cioè il 9 gennaio, o il 22 gennaio, o il 19 febbraio). Invece chi non ha frequentato si presenterà nella seconda delle due date (cioè il 15 o il 29 gennaio, o il 24 febbraio), perché se ha dato lo scritto nello stesso appello dovrà aspettare che il suo compito sia corretto.
Attenzione: siccome per ogni appello c'è un solo verbale, chi non ha frequentato si deve prenotare cliccando sulla data del primo dei due colloqui (che è per i frequentanti), e cioè 1l 9 o il 22 gennaio o il 19 febbraio, però poi dovrà presentarsi nelle date riservate ai NON FREQUENTANTI.

lunedì 15 dicembre 2014

Le date dell'esame. Chi frequenta e chi non frequenta.

Ci sono modalità diverse per i frequentanti e i non frequentanti, perché chi ha frequentato avrà risposto a un certo numero di domande poste durante il corso, e quindi non dovrà fare la parte scritta.
Chi non ha frequentato invece sosterrà la prima parte dell'esame in forma scritta, presentandosi nelle date previste per rispondere a tre domande sulle prime 250 pagine del libro di Ennio Cortese sulla storia del diritto medievale. Una volta conseguito un voto su questa parte potrà sostenere la seconda parte, orale, in qualsiasi appello dell'anno accademico, fino a settembre.
Invece chi ha frequentato sosterrà direttamente l'orale, con le regole che ho indicato nel blog .
Quindi sono indicate date diverse per l'orale: per ogni appello la prima scadenza è per i frequentanti e la seconda per i non frequentanti, per darci il tempo di correggere i compiti. 
Per questo chi non ha frequentato non potrà fare scritto e orale nello stesso giorno, mentre è possibile farlo nello stesso appello (aspettando di aver avuto un voto sullo scritto).