mercoledì 11 aprile 2007

Ancora sull'esonero

Ricevo ancora richieste di chiarimento sulle modalità di svolgimento dell'esonero.
Come ho detto, ci saranno quattro domande alle quali si dovrà rispondere in modo conciso, e perciò preciso. Ognuno avrà un foglio con le domande, che saranno diverse da quelle del vicino. Su questo foglio dovrete annotare nome, cognome e numero di matricola.
Le domande sono relativamente precise. Ad esempio: "In cosa consiste l'elemento reale del feudo?"; oppure: "Quali episodi fanno pensare al ruolo di diritto comune svolto dal diritto romano nell'Alto Medioevo?". Quindi si può rispondere in qualche riga.
Mi raccomando, nell'aula non si può parlare, né scambiare messaggi, né tanto meno portare libri o appunti. I trasgressori di queste regole elementari saranno immediatamente allontanati dall'aula.
Il tempo a disposizione è limitato: perciò occorre concentrarsi per trovare il modo migliore di esprimere le risposte efficacemente.

I prenotati sono più di 400: cioè più o meno tutti gli iscritti di primo anno che devono sostenere l'esame. Questo numero molto alto non consente di fare eccezioni alle regole: perciò non chiedete trattamenti particolari, anche giustificati.

72 commenti:

Anonimo ha detto...

Urca la seconda è tosta. Ma in quante righe, approsimatamente, occorre rispondere?.

Le chiedo scusa se la domanda non è appropriata.

Anonimo ha detto...

L'idea di portarsi il libro non è male :P
Scherzo ovviamente.
La ringrazio per le informazioni e ci scusi per le numerose domande...ma un esame è per sempre un esame :) !

Anonimo ha detto...

Volevo scrivere pur sempre.
Scusate.
Luca

Anonimo ha detto...

l'elemento reale del feudo lo possiamo associare ai beneficia e al precariato, giusto? Non fatemi bollire nell'ansia, datemi una risposta!!!

Anonimo ha detto...

ciao a tutti! mi è arrivata voce che l'esonero del 17 aprile vale anche fino a settembre.. voi sapete se è vero?spero di saperlo presto!grazie mille a chi me lo dirà..

282118 ha detto...

Ciao Anonimo :)

Da quanto so io dovrebbe valere fino alla sessione di gennaio-febbraio.

Comunque sicuramente per quella di settembre vale.

Ciao Ciao

Anonimo ha detto...

Si il professore ha detto che vale per tutte le sessioni che dipendono da questo corso...quindi fino a gennaio febbraio 2008! Buono studio a tutti!

Anonimo ha detto...

grazie delle informazioni professore;
suppongo sarà esausto delle mille domande che le stiamo ponendi sull'esonero e mi dispiace però vorrei sapere orientativamente quanto tempo durerà la prova. arrivederci e scusi ancora

Anonimo ha detto...

cosa si intende per elemento reale??!! rispondete il prima possibile!! grazie mille!!!!

Anonimo ha detto...

elemento reale feudo??

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi...spero di scambaire qualke opinione con voi per quanto riguarda la prima domanda posta dal prof.
A me risulterebbe che l'elemento reale del feudo è il beneficium dal momento che si verifica il passaggio da diritto reale di godimento della terra a diritto reale del vassallo...ovviamente non continuo perchè non so se sto scrivendo qualcosa di corretto.
FATEMI SAPERE QUALCOSA PER FAVORE ;)ciao e buono studio a tutti

Anonimo ha detto...

scusate no diritto reale di godimento della terra ma godimento temporaneo della terra....scusate le'errore ma quando l'ansia prevale mi frega..
c'ho na paura...:(

Anonimo ha detto...

Buon giorno Professore,la disturbo per un problema tecnico:
la settimana scorsa, mi sono recata sul sito della facoltà per prenotare il suo esonero e pensavo di averlo fatto con successo. Attualmente però,inserita la matricola ed il codice fiscale,nel mio spazio personale, non mi risulta prenotato. A lei, diversamente da me, potrebbe risultare? Posso lo stesso sostenere la prova, la prossima settimana?
La ringrazio per la disponibilità .
Silvia A.

Anonimo ha detto...

Salve Professore, ripassando mi è sorto un dubbio. Per benificia si intende il titolo remuneratorio dato in cambio di un ministerium;il beneficium indica proprio l'aspetto reale e la modalità di godimento del bene.Ma allora come interpretare la precaria? Qual'è il suo rapporto con il beneficium? Confido in una sua risposta. Grazie

Anonimo ha detto...

Chiarissimo Professore,
purtroppo, a causa di alcuni problemi di salute (non gravi, ma tali da tenermi lontana da Roma), credo che mi sarà impossibile presentarmi all'esonero da Lei fissato per martedì p.v., anche se preparata e già prenotata.
Desidererei sapere se, qualora non dovessi affrontare il suddetto l'esonero, sarei considerata non frequentante e quindi tenuta a studiare le parti aggiuntive appositamente assegnate.
La ringrazio anticipatamente per la risposta e per questo utilissimo blog.

Anonimo ha detto...

Buongiorno professore,
volevo chiederle un chiarimento circa il capitolo del libro riguardante la prassi: io ho capito che la scrittura notarile perfezionava l'atto, e quindi questo ruolo non era più svolto dal consenso delle parti; ma tale efficacia era solo probatoria e non costitutiva per varie ragioni che Cortese adduce, non ultimo il timore delle falsificazioni: è esatto?
scusi la domanda che può sembrare banale, ma a volte ho difficoltà a capire cosa vuole trasmetterci l'autore.
grazie in anticipo per il tempo che ci sta dedicando.

Anonimo ha detto...

sul blog c'è scritto fino a pag 250, ma ieri all'università dicevano tutti che è fino a 273..che bisogna fare??

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Emanuele Conte ha detto...

Qualche prenotazione può saltare, ma conviene presentarso lo stesso. Se i non prenotati sono pochi potranno sostenere l'esame.
Non sostenere l'esonero non comporta alcun tipo di penalizzazione.
La prova durerà circa un'ora, perciò dovete essere chiari e concisi nelle risposte.
Più chiari di quanto non sembri da alcuni commenti qui sopra...
L'elemento reale del feudo non è una domanda difficile: è la concessione di un bene, che avviene di regola attraverso il beneficium, e che con il tempo si lega alla parallela costituzione del rapporto personale di fedeltà. La precaria è un istituto simile al beneficium, usato dalla chiesa per concedere terre a lungo termine.

Anonimo ha detto...

Se avesse chiesto solo cos'è il beneficium sarebbe stata facile :(.
Sia buono la prego.
:)
Idea carina questo blog, da altre discussioni ho capito molte cose che non mi erano chiare.
Ciao
* Lizzy *

Anonimo ha detto...

ciao a tutti.chi mi sa rispondere a questa domanda?m chiedevo la differenza sostanziale tra "homagium" e "hominicium".nn hanno tutti e due un rapporto di subordinazione al signore?se qualcuno mi risponde mi risolverebbe una bella incomprensione...grazie

Chicca ha detto...

Ciao si homagium e hominicium sono sostanzialmente la stessa cosa...penso che la differenza risieda nel rapporto più strettamente personale del secondo rispetto al primo...ma non sono sicurissima...qualcuno che conferma/corregge/integra??

=)
ciao!!

Anonimo ha detto...

L'homagium fu un tipo di rapporto personale che ebbe larga diffusione in Francia. Ivi infatti, differentemente dall'Italia in cui tratto peculiare del feudo fu un rapporto reale-patrimoniale, si privileggiò il rapporto personale tra uomo ed uomo, tra vassallo e signore. Stesse caratteristiche si riscontrano qui in Italia nell' hominicium, in certi casi detto anche homagium, istituto consistente in una subordinazione personale del coltivatore al latifondista.
quindi sia l'homagium francese che il nostro hominicium ( detto anch'esso homagium) sono caratterizzati dalla prevalenza del rapporto personale.

spero di essere stata abbastanza chiara e concisa......

ciao!!!!

Anonimo ha detto...

ciao!
ho un dubbio....spero che qualcuno possa aiutarmi...
non mi è tanto chiara la spiegazione del prof riguardo i CAPITULARIA PARTICOLARIA.....
da quanto ho potuto capire, essi servivano ad integrare i capitularia generalia, a modificarli, aggiornarli ed adeguarli alla volontà sovrana.
ma quindi consistono nei Capitularia legibis addenda???????

spero qualcuno possa aiutarmi!!!!

ciao

Anonimo ha detto...

nessuno mi dice se l'esonero è fino a 250 o 273????????????????????????????????
sono mancato l'ultima settimana vi prego salvatemi e non mi fate studiare di più se non è necessario..

Anonimo ha detto...

grazie chicca e grazie silvia per le risposte sull homagium.
sergio

Anonimo ha detto...

ho chiesto in giro....fino a pag. 250!
ma qualcuno sà dirmi qualcosa sui Capitularia particolaria e sui Capitularia legibus addenda??...

Help me! :-(

Anonimo ha detto...

SALVE PROFESSORE. VOLEVO PORLE UNA DOMANDA SULLE DECRETALIS CHIEDENDOLE CHE TIPO DI VALENZA HANNO, O MEGLIO CHE TIPI DI EFFETTI PRODUCONO SUI SOGGETTI AI QUALI SONO DESTINATI. GRAZIE ANTICIPATAMENTE.

Anonimo ha detto...

Grazie francesco e francesca per le risposte del 12 aprile sull'esonero ..(spero solo che mi basti questa sessione!)
Benedetta

Anonimo ha detto...

Ho paura per l'esonero...
Aiutoooooooooooooooooooooooooo

Anonimo ha detto...

vi prego.....

datemi un aiuto sui CAPITULARIA PARTICULARIA e sui CAPITULARIA LEGIBUS ADDENDA........ che differenza c'è?? sono la stessa cosa?? a cosa servivano i primi, a cosa i secondi??

spero qualcuno possa aiutarmi!!!

grazie!!

Anonimo ha detto...

Provo ad aiutarti:i capitularia legibus addenda sono una fonte normativa utilizzata da Carlo Magno al fine integrare e uniformare per quanto possibile le legislazioni preesistenti dei regni entrati a far parte dell'Impero.
Per quanto riguarda i capitularia particolaria credo che questa espressione sia contrapposta ai capitularia generalia, le cui norme erano rivolte a tutti i sudditi dell'Impero, quindi a rigor di logica dovrebbero essere le norme riferite a una categoria particolare di soggetti, come per esempio i capitularia legibus addenda. In bocca al lupo a tutti!!

Anonimo ha detto...

Da ciò che il prof ha detto in aula, mi sembrava di aver capito che i Capitularia particularia fossero redazioni di leggi popolari, o meglio, redazioni delle legislazioni dei popoli vinti e entrati a far parte dell' impero. Esse poi venivano integrate, modificate ed adattate dai Capitularia legibus addenda alla volontà del sovrano.
qiundi i capitularia legibus addenda erano delle raccolte che andavano ad integrare i capitolari particolari, che affiancavano quelli generali, validi per tutto il regno, indistintamente per tutti i vari popoli.

Non so, questo è quello che ho capito dalle spiegazioni del prof.

ma ho anche io moltissimi dubbi al riguardo.

qualcuno sà darmi una conferma? ho capito una grossa cavolata per caso??

rispondete presto!

Chicca ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Chicca ha detto...

Salve a tutti!

Premettendo che anche io ho dei dubbi al riguardo, mi sembra di aver capito che mentre i capitularia mundana fossero delle norme cogenti riferite a tutto l'Impero, con i particularia Carlo Magno curò le redazioni delle leggi popolari dei diversi gruppi etnici germanici, le cui norme erano fondate su antiche consuetudini. Carlo Magno, infatti, radunò un concilio generale e fece leggere pubblicamente, integrare e trascrivere le leggi popolari al fine di garantire un'eguale giustizia ed evitare la corruzione. I capitularia legibus addenda servirono appunto a perseguire questo scopo, e con esse si cominciò a concepire l'idea di personalità del diritto, in quanto con l'unificazione dell'Impero, i contatti tra le diverse etnie si moltiplicarono, ponendo il problema dell'applicazione di questo principio.

Buona serata a tutti e in bocca al lupo per l'esonero!! =)

Cristina.

Anonimo ha detto...

e secondo voi quali episodi fanno pensare a un ruolo di diritto comune del diritto romano nell'alto medioevo? io pensavo alla lex romana visigothorum,alla lex romana burgundionum ..ma secondo me ce ne sono parecchi.. sapreste dirmeli in ordine?come rispondereste alla domanda del professore in poche righe?

Anonimo ha detto...

Penso che la lex romana si presentò come legge sussidiaria/comune a causa del processo di volgarizzazione che caratterizzò l'alto medioevo.

infatti molti istituti romani subirono una volgarizzazione per essere molto più accessibili al mondo della prassi, all'incontro quotidiano tra romani e barbari.

se quindi la prassi attingeva alla legge romana volgare, funzione sussidiaria ebbe la lex romana. essa per tutto il medioevo, soprattutto grazie al sostegno e alla diffusione che ne diede la Chiesa, continuò ad avere carattere universale, ad essere deposito di regole a cui attingere per interpretare e per colmare le lacune del diritto romano volgare. insomma, la lex romana fu un vero e proprio "diritto comune".

spero di essere stata d'aiuto..... anche se non troppo concisa....

ciao!!!!

Anonimo ha detto...

ops..... dimenticavo.... era stato chiesto qualche esempio di lex romana comune-sussidiaria.

per l'intero medioevo fu certamente tale il Codice Teodosiano. esso infatti affianco tutte le varie compilazioni-legislazioni medievali che ebbero carattere volgare: Edictum teodericiano, le varie legislazioni longobarde (quelle di Rotari, di Liutprando). Ciò essenzialmente grazie al sostegno che ebbe dalla Chiesa.

ma carattere sussidiaro ebbe anche la Lex romana Visigothorum e la Lex romana Burgundiorum.

Anonimo ha detto...

ok silvia grazie! io poi avevo pensato anche che una sorta di ruolo di diritto comune era svolto anche in oriente dal diritto romano, quando nel libro si parla dei basilici di Leone VI perchè anche quest integravano la legge isaurica e quelle di Basilio I...
secondo te è sbagliato?

Anonimo ha detto...

si!!! anche i Basilici ebbero ruolo sussidiario rispetto all'Ecloga ed alla Legge manuale, entrambe opere volgari di carattere pratico.

Ma non dimentichiamo che ciò che emerge dai Basilici non è il puro diritto romano-giustinianeo.....
Leone IV ricorre alle versione greche del CJC, a commenti, non agli originali. Giustiniano a volte viene dimenticato a causa di omissione e tagli....
Quindi immagino sia scorretto parlare dei Basilici quali diritto romano sussidiario-comune....

non so se le mie deduzioni siano corrette...ma spero comunque si esser stata d'aiuto!!!!

in bocca al lupo a tutti x domani!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

sì ineffetti anche secondo me non è proprio esatto nominare anche i basilici tra gli episodi..cmq grazie mille davvero! in bocca al lupo anche a te...incrociamo le dita!!

Anonimo ha detto...

Ma qualcuno ha idea di come si svolgerà l'esame?
si farà da noi in facoltà oppure all'ex Economia??
ci divideranno a gruppi?......impossibile tutti e 450 alla stessa ora.....

Anonimo ha detto...

perchè all'ex economia?? da dove viene questa voce???

Anonimo ha detto...

si dà il caso che le aule dove si fà lezione siano l'ex Economia "Federico Caffè".... forse le matricole non lo sanno....

Anonimo ha detto...

No l'esame si fa a giurisprudenza!

Volevo sapere quanti turni ci saranno! Se due, tre ???

Comunque sia del diritto comune ne avevo già parlato sul blog. Quindi se vi andate a rivedere le risposte precedenti c'è la risposta a quella domanda ;) ciao

Chicca ha detto...

Anonimo si chiedeva dell'esame non delle lezioni...si dia il caso che le matricole sanno benissimo dove si tengono quest'ultime!! ;)

dei turni proprio non lo so...ci sarà scritto in bacheca domani immagino...non è stato dato alcun avviso che io sappia...

Ciao in bocca al lupo a tutti!!

Anonimo ha detto...

ehi anonimo , in quale parte del blog avevi parlato del diritto comune?così vado a rivederlo..
Chiara

Anonimo ha detto...

daje conde sapimm tutt

Anonimo ha detto...

conte non mi bocciare (L)

Anonimo ha detto...

di quanto il voto dell'esonero può essere alzato con l'orale?

Anonimo ha detto...

il voto dell'esonero farà media col voto dell'orale.
ma si può sempre rifiutare il voto dello scritto e portare questa parte all'orale.

Anonimo ha detto...

Sono rimasto molto scontento per la poca chiarezza di alcune domande...

Anonimo ha detto...

beh, non so le tue, ma le mie erano molto semplici!
Le mie erano sulle Novelle, sulla firmitas, sui principi della riforma gregoriana e cluniacense e sulla richiesta d'aiuto di papa Stefano II ai Franchi......
ho chiesto agli amici ed in effetti qualcuna poteva mettere un pò in difficoltà.
personalmente l'unica difficoltà incontrata è stata la brevità richiesta. 5 righe erano troppo poche.......

Anonimo ha detto...

Bè come in TUTTI i compiti qualcuna era facile, qualcuna difficile...e qualcuna più che ardua.

Soprattutto secondo me quelle di interpretazione storiografica.
Le cinque righe mettevano in difficoltà...

Io ringrazio comunque il professore per aver accolto le nostre richieste e volevo chiedergli se gentilmente poteva far sapere quando verranno dati i rusltati e di quanto in linea di massima si può alzare il voto.

Grazie
Luca

Anonimo ha detto...

A me hanno detto che il prof ha riferito a qualcuno che l'ha chiesto che i risultati li avremo tra 15-20 gg.
cmq come ha detto Silvia il voto farà media con quello dell'orale, a meno che non decidi di rifiutare e riportare questa parte all'orale.

Anonimo ha detto...

urca era da tanto tempo che nn lo sentivo, comunque bisogna rispondere in 5 righe più o meno.

Anonimo ha detto...

a quando i risultati professore????
grazie mille in anticipo!!!!

Anonimo ha detto...

a mio parere non è stata una bella idea fare un esonero su sole 250 pag

Anonimo ha detto...

beh silvia,mi fa piacere per te, ma il mio compito era differente dal tuo e come altri penso di aver riscontrato che il livello di difficoltà dei vari compiti era diverso.ma ormai è andata. sarà per la prossima.ciao

Anonimo ha detto...

Gli esoneri sono tutti dalle duecento pagine alle 300...
ad esempio economia del giorno precedente era di 282 e anche storia del diritto romano con fascione.

Comunque secondo me il problema erano le cinque righe poi stando a giurisprudenza ove si parla si parla si parla si parla.

Ormai è andata speriamo non siano andati male e che siano buoni con i voti :(
Prevedo una strage.

Anonimo ha detto...

però se il voto farà proprio media, vuoldire che la rimanente parte sarà di sole 250 pagine..altrimenti non può far media, nemmeno metà esame..in diritto romano in cui l'esonero era meno della metà, il voto contava parecchio ma facendo un buon orale, lo recuperavi tranquillamente... bè comunque vedremo...

Anonimo ha detto...

Guarda io credo che tu sappia com'è un esonero per tanto sai perfettamente che il voto è indicativo per l'orale. Dunque nel momento in cui sostieni un grande orale puoi recuperare diversi punti come ad esempio potresti scenderne alcuni.

Il punto focale, sul quale penso ognuno nel momento in cui accetta debba riflettere, è che se si ha avuto un 18 è impossibile avere un 30 anche sostenendo un esame brillante.
Tutto qui.

Anonimo ha detto...

non so voi, ma io ricordo che il prof ha parlato di media tra il voto dello scritto e il voto dell'orale....
e poi sò che è sempre andata così negli anni scorsi. mi è stato confermato da un pò di amici.
cmq non si possono fare paragoni, a mio avviso.ogni professore decide di fare come vuole. se Fascione non ha fatto la media dei voti (anche se l'anno scorso con me personalmente è stata fatta) non vuol dire che tutti i prof faranno così...

Anonimo ha detto...

sì infatti sarà il professore a decidere... io dico solo che non mi sembrerebbe giusto fare la media visto che l'esonero non è metà esame.. solo questo.. ma se il criterio sarà questo, pazienza!

Anonimo ha detto...

beh, non credo sia giusto criticare la scelta della media solo perchè la seconda parte dell'esame prevede più "pagine"... ma che ragionamento é???!!!

Anonimo ha detto...

infatti...se il voto non vi sta bene potete rifiutarlo. alla fine è un'esame che abbiamo sostentuto indipendentemente da quante siano le pagine...comunque il compito molti dicono sia stato complicato...io ho avuto domande molto facili...come tutti gli esami...anche la fortuna ci vuole!!

Anonimo ha detto...

il ragionamento è che molti potrebbero approfittare del fatto di aver mezzo esame fatto avendo studiato solo 250 pagine e dando una semplice letta alle seguenti( che saranno molto di più)..come succede spesso agli esami..tutto qui..se poi fate finta di non capire non fa niente.. e con ciò , possiamo chiudere la discussione qui? tanto sono solo supposizioni..vedremo chi avrà ragione....grazie!

Chicca ha detto...

Ciao Anonimo capisco la tua preoccupazione ma ti posso garantire che non succede poi tanto spesso...almeno...spero!!
Non credo sia possibile prendere un voto alto leggendo semplicemente il resto del programma...cmq si hai ragione sono solo supposizioni non penso sia carino nè opportuno continuare con questa discussione!

Buona serata! =)

Chicca ha detto...

Qualcuno aveva nel compito la domanda rigurado la legislazione longobarda come frutto di un accordo tra re e popolo?
Vorrei confrontare la mia risposta con quella di qualcun altro se possibile...giusto per vedere cosa avreste privilegiato avendo 5 righe a disposizione.

Grazie anticipatamente

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Anonimo ha detto...

Speriamo che per lunedì ci siano i risultati anche se credo ci voglia più tempo . Sono ansiosa. L'esonero per me è stata un gran cosa. Ringrazio il profssore per l'opportunità.

Anonimo ha detto...

RAGAZZI...MA NON CREDETE SIA BELLO FARE UN BLOG NOSTRO...DOVE POSSIAMO SCAMBIARCI CONSIGLI, PARERI E SIDCUTERE ANCHE...CHE NE DITE? CLARA