Il compito scritto di esonero si svolgerà il 12 dicembre 2011. E' aperto a tutti gli iscritti, ma le domande saranno formulate tenendo conto di quanto spiegato a lezione.
Di seguito trovate sintetizzate le modalità di svolgimento dell'esame di storia del diritto già pubblicate altre volte.
Come si sostiene l’esame di storia del diritto medievale e moderno (A-L; M-Z)?
L’esame si articola in due momenti: una prova scritta ed una orale. Il superamento della prima è condizione necessaria per accedere alla seconda.
La prova scritta consiste in due o tre domande aperte (di lunghezza contenuta) sui primi undici capitoli del manuale di Ennio Cortese. La prova orale verte sulla parte restante del programma di storia del diritto medievale e moderno.
Come viene valutata la prova scritta?
Con un voto in trentesimi, di cui si tiene conto nella determinazione del voto dell’esame finale.
La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nello stesso appello?
Chi supera la prova scritta può sostenere l’esame orale in qualsiasi appello dell’anno accademico, prima che ricomincino le lezioni del prossimo anno (quindi fino a tutta la lsessione autunnale); chi non la supera o intende rifiutare la votazione non potrà sostenere nuovamente la prova scritta nell’appello immediatamente successivo, indipendentemente dalla sessione.
Questo vuol dire, ad esempio, che chi non supera la prova scritta nell’ultimo appello di luglio non può presentarsi al primo appello di settembre. Chi viene respinto alla prova orale potrà conservare il voto conseguito alla prova scritta, ma non potrà ripresentarsi all’orale nell’appello immediatamente successivo.
Come ci si iscrive all’esame?
E' previsto on line un doppio sistema di prenotazione: uno relativo alla prova scritta (chiamata “prova intermedia di storia”) e uno relativo a quella orale (“esame orale di storia”).
Va da sé che chi vuole sostenere sia la prova scritta che quella orale nello stesso appello dovrà iscriversi ad entrambe, pur non potendo prevedere l’esito della prima prova. In ogni appello d’esame sarà quindi prevista una data per la prova scritta e una posticipata di uno o due giorni per la prova orale.
A seconda del numero di studenti che avrà sostenuto la prova scritta, saremo in grado di comunicare i risultati in giornata o il giorno seguente.
Come ci si prenota alla prova scritta di dicembre? Vale anche in questo caso la regola del salto di un appello nel caso in cui non si consegua un risultato positivo?
La data di dicembre costituisce un’eccezione. Soltanto in questo caso infatti sarà possibile prenotarsi sul blog e, nel caso di esito negativo della prova o di rifiuto del voto, presentarsi nuovamente al primo appello di giugno.
E' necessario comunicare l'eventuale rifiuto del voto della prova scritta?
No. Varrà automaticamente il voto conseguito la seconda (o terza etc) volta che si sostiene la prova scritta.
Di seguito trovate sintetizzate le modalità di svolgimento dell'esame di storia del diritto già pubblicate altre volte.
Come si sostiene l’esame di storia del diritto medievale e moderno (A-L; M-Z)?
L’esame si articola in due momenti: una prova scritta ed una orale. Il superamento della prima è condizione necessaria per accedere alla seconda.
La prova scritta consiste in due o tre domande aperte (di lunghezza contenuta) sui primi undici capitoli del manuale di Ennio Cortese. La prova orale verte sulla parte restante del programma di storia del diritto medievale e moderno.
Come viene valutata la prova scritta?
Con un voto in trentesimi, di cui si tiene conto nella determinazione del voto dell’esame finale.
La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nello stesso appello?
Chi supera la prova scritta può sostenere l’esame orale in qualsiasi appello dell’anno accademico, prima che ricomincino le lezioni del prossimo anno (quindi fino a tutta la lsessione autunnale); chi non la supera o intende rifiutare la votazione non potrà sostenere nuovamente la prova scritta nell’appello immediatamente successivo, indipendentemente dalla sessione.
Questo vuol dire, ad esempio, che chi non supera la prova scritta nell’ultimo appello di luglio non può presentarsi al primo appello di settembre. Chi viene respinto alla prova orale potrà conservare il voto conseguito alla prova scritta, ma non potrà ripresentarsi all’orale nell’appello immediatamente successivo.
Come ci si iscrive all’esame?
E' previsto on line un doppio sistema di prenotazione: uno relativo alla prova scritta (chiamata “prova intermedia di storia”) e uno relativo a quella orale (“esame orale di storia”).
Va da sé che chi vuole sostenere sia la prova scritta che quella orale nello stesso appello dovrà iscriversi ad entrambe, pur non potendo prevedere l’esito della prima prova. In ogni appello d’esame sarà quindi prevista una data per la prova scritta e una posticipata di uno o due giorni per la prova orale.
A seconda del numero di studenti che avrà sostenuto la prova scritta, saremo in grado di comunicare i risultati in giornata o il giorno seguente.
Come ci si prenota alla prova scritta di dicembre? Vale anche in questo caso la regola del salto di un appello nel caso in cui non si consegua un risultato positivo?
La data di dicembre costituisce un’eccezione. Soltanto in questo caso infatti sarà possibile prenotarsi sul blog e, nel caso di esito negativo della prova o di rifiuto del voto, presentarsi nuovamente al primo appello di giugno.
E' necessario comunicare l'eventuale rifiuto del voto della prova scritta?
No. Varrà automaticamente il voto conseguito la seconda (o terza etc) volta che si sostiene la prova scritta.
16 commenti:
Egregio prof.,
leggendo le informazioni da Lei forniteci in relazione alle modalità di esame avrei degli ulturiori chiarimenti da porLe.Stando alle informazioni attinenti il salto d'appelo quale regola generale,ciò che non mi è chiaro è la regola che invece andrebbe applicata in sede di esonero,che si dovrebbe tenere in data 12/12 c.a.In particolare la mia domanda è se,quale eccezione alla regola del salto d'appello, per l' esonero viga la regola del salto di sessione,escludendo, pertanto,in caso di esito negativo o di rifiuto del voto, la possibilità di sostenere l'esame nel corso della sessione invernale.
La ringrazio.
Per favore potrebbe riprovare a porre la domanda con un linguaggio più chiaro? Capisco che gli avvocati scrivono in modo oscuro, ma non è detto che voi dobbiate imitarli fin da ora!
Non ho capito se per l’esonero del 12 dicembre chi non la supera la prova scritta o intende rifiutare la votazione non potrà sostenere nuovamente la prova scritta nell’appello immediatamente successivo ma potrà comunque presentarsi nella sessione invernale 2012 oppure dovrà presentarsi nuovamente al primo appello di giugno?!
Chi nn supera l'esonero anticipato del 12 può presentarsi al primo appello di gennaio.
egregio professore leggendo il suo post riguardo l'esonero del 12 dicembre volevo chiederle un chiarimento. Lei ha scritto "E' aperto a tutti gli iscritti, ma le domande saranno formulate tenendo conto di quanto spiegato a lezione", ciò significa che possono iscriversi tutti indipendentemente se si è stati frequentanti o meno? grazie anticipatamente per l'attenzione
Egregio Professore,
per motivi di lavoro non mi è possibile seguire le lezioni. Pertanto potrebbe indicarmi su cosa verterà l'esonero del 12 Dicembre?
Professore,
a lezione sia lei che la dottoressa Chiantini avete richiesto le firme nel blog ai partecipanti del seminario che si terrà da Martedì 15. Dove andrebbero apposte? Mi sembra strano che nessuno finora abbia lasciato scritta la propria adesione!
La ringrazio anticipatamente.
Salve professore,
come posso prenotarmiall'esonero di dicembre?
Egregio prof.,
se le domande saranno formulate tenendo conto di quanto spiegato a lezione; quali argomenti sono stati trattati a lezione?
Grazie
Professore scusi ma per le persone che per varie ragioni non hanno potuto seguire le sue lezioni è possibile lo stesso riuscire a fare l'esonero preparandosi solo sul manuale oppure lei andrà nello specifico trattando punti che ha spiegato durante le lezioni e che magari nel libro non ci sono?
Le lezioni si sono svolte tenendo sempre presente il manuale. Chi le ha frequentate sa che tipo di lettura ho proposto e spero che sia facilitato nella prova di esonero. Ovviamente non posso riassumere qui tutto quello che ho spiegato: chi ha studiato con inteligenza, pur senza aver frequentato le lezioni, sarà certo in grado di superare la prova del 12 dicembre, anche se le domande che porrò saranno capite meglio da chi ha seguito il corso.
salve,
volevo chiedere se sostenendo l'esonero di dicembre e non presentandosi agli appelli di gennaio-febbraio, l'esonero si conserva (come la prova scritta) per il resto degli appelli dell'anno accademico. (canale m-z)
egregio professore volevo lasciarle il mio nominativo per poter sostenere l'esonero che si terrà in data 12 dicembre
BAIAMONTE LILIANA
cordiali saluti.
Gentile professore...sul sito della facoltà per gli iscritti alla laurea triennale scienze dei servizi giuridici come programma d'esame è riportato il PADOA SCHIOPPA con esclusione pg 173-187
265-283
517-699
è corretto tale programma d'esame?
Per sostenere l'esame devo prenotarmi agli appelli previsti per l'orale perchè lo scritto per la triennale non deve essere sostenuto giuso?GRAZIE MILLE!
professore potrei sapere se ho superato l esonero di dicembre? le lascio i miei dati
larocchia.daniela@hotmail.it
larocchia daniela
matricola:453480 grazie mille e buone feste
prof.
o eventualmente chiedo a voi,in caso di esito negativo del pre-appello del 19 dicembre vi è il salto d'appello o è possibile presentarsi al 10 gennaio(1°appello)?? grazie.
ho scritto un email alla prof.ssa menzinger ma volevo sapere se era possibile sapere quali errori sono stati commessi.grazie
Posta un commento