Uno studente vuol sapere quali sono stati i punti salienti della lezione sull'umanesimo. Qualcuno può aiutarlo?
5 commenti:
Anonimo
ha detto...
Professore scusi ma del manuale di padoa schioppa ha per caso detto quali parti bisogna fare perchè questi giorni mi è stato impossibile venire alle sue lezioni..grazie
Con l'avvento dell'Umanesimo si ha un'innovazione della riflessione sulla centralità dell'uomo rispetto al contesto universale grazie ad alcuni fattori: materiali(la scoperta dell'America pone di fronte ad interrogativi diversi, si incomincia ad entrare in contatto con civiltà nuove); rivoluzione copernicana(sistema tolemaico); inoltre si pongono interrogativi sull'università del diritto nei vari punti di vista (politico,giuridico); vi è una rivisitazione dei testi giuridici(che culmina con una maggiore attenzione per la cultura classica vedi Petrarca). Dal punto di vista storico è da rilevare che nel 1453 cade Costantinopoli per mano dei turchi, i profughi che fuggono in Europa porteranno non solo una conoscenza della lingua greca, ma anche testi giuridici mai studiati prima di allora. Vi sarà un' incorporazione del corpus iuris civilis con tutte quelle parti che non erano state studiate e glossate. Nei primi "germi" dell'Umanesimo si comincia a voler ritornare all'originalità del testo giustinianeo senza le aggiunte dei commentatori e glossatori. Lorenzo Valla comincia ad analizzare la lettera Pisana(Florentina)ovvero il manoscritto delle Pandette più conforme alle origini del testo giustinianeo. Confronta il testo della littera florentina con la vulgata boloniensis e compiendo un'opera di filologia si rende conto che c'erano naturali divergenze. Si comincia a pensare di fare un'edizione critica della littera florentina(progetto accolto dal Bolognini) con alcune perplessità poichè si aveva i ltimore di modificare gli istituti principali del codice giustinianeo. Nel frattempo si incominciano a diffondere una nuova scuola denominata culta per questo nuovo modo innovativo di approccio, costituito da un'attenzione maggiore al testo in sè. Si comincia a pensare che in realtà il codice giustinianeo non sia un testo indiscutibile, perchè questa scoperta di nuovi testi dell'età classica porta a studiarli non solo come testi giuridici vigenti, ma vengono storicizzati in un unico testo storico(ciò da la misura di un'attrazione assoluta nel modo d'intendere il testo giustinianeo).
Spero di esserti stato utile scusa per la grammatica scadente
Buonasera professore,mi scusi se la contatto ma ho un dubbio sulla lezione di oggi sulla scuola storica:ripassando non ho ben capito in che modo von Savigny giustifica l'ingresso del diritto romano medievale in quello germanico.Per quale motivo il diritto germanico pone alla sua base quello romano?grazie
Savigny sostiene che durante il Medioevo la stirpe germanica abbia fatto proprio il diritto romano, riscoperto in Italia e diventato patrimonio comune dei popoli europei, e in particolare i quello tedesco.
5 commenti:
Professore scusi ma del manuale di padoa schioppa ha per caso detto quali parti bisogna fare perchè questi giorni mi è stato impossibile venire alle sue lezioni..grazie
Professore,io non ho dato storia del diritto privato romano, posso sostenerlo comunque l'esame del 12?
Con l'avvento dell'Umanesimo si ha un'innovazione della riflessione sulla centralità dell'uomo rispetto al contesto universale grazie ad alcuni fattori: materiali(la scoperta dell'America pone di fronte ad interrogativi diversi, si incomincia ad entrare in contatto con civiltà nuove); rivoluzione copernicana(sistema tolemaico); inoltre si pongono interrogativi sull'università del diritto nei vari punti di vista (politico,giuridico); vi è una rivisitazione dei testi giuridici(che culmina con una maggiore attenzione per la cultura classica vedi Petrarca). Dal punto di vista storico è da rilevare che nel 1453 cade Costantinopoli per mano dei turchi, i profughi che fuggono in Europa porteranno non solo una conoscenza della lingua greca, ma anche testi giuridici mai studiati prima di allora. Vi sarà un' incorporazione del corpus iuris civilis con tutte quelle parti che non erano state studiate e glossate. Nei primi "germi" dell'Umanesimo si comincia a voler ritornare all'originalità del testo giustinianeo senza le aggiunte dei commentatori e glossatori. Lorenzo Valla comincia ad analizzare la lettera Pisana(Florentina)ovvero il manoscritto delle Pandette più conforme alle origini del testo giustinianeo. Confronta il testo della littera florentina con la vulgata boloniensis e compiendo un'opera di filologia si rende conto che c'erano naturali divergenze. Si comincia a pensare di fare un'edizione critica della littera florentina(progetto accolto dal Bolognini) con alcune perplessità poichè si aveva i ltimore di modificare gli istituti principali del codice giustinianeo. Nel frattempo si incominciano a diffondere una nuova scuola denominata culta per questo nuovo modo innovativo di approccio, costituito da un'attenzione maggiore al testo in sè. Si comincia a pensare che in realtà il codice giustinianeo non sia un testo indiscutibile, perchè questa scoperta di nuovi testi dell'età classica porta a studiarli non solo come testi giuridici vigenti, ma vengono storicizzati in un unico testo storico(ciò da la misura di un'attrazione assoluta nel modo d'intendere il testo giustinianeo).
Spero di esserti stato utile scusa per la grammatica scadente
Buonasera professore,mi scusi se la contatto ma ho un dubbio sulla lezione di oggi sulla scuola storica:ripassando non ho ben capito in che modo von Savigny giustifica l'ingresso del diritto romano medievale in quello germanico.Per quale motivo il diritto germanico pone alla sua base quello romano?grazie
Savigny sostiene che durante il Medioevo la stirpe germanica abbia fatto proprio il diritto romano, riscoperto in Italia e diventato patrimonio comune dei popoli europei, e in particolare i quello tedesco.
Posta un commento