venerdì 30 settembre 2016

Le regole per i frequentanti 2016/17 cattedra A/D

Le lezioni di Storia del diritto dovrebbero guidare gli studenti attraverso un periodo storico di circa 15 secoli. È un compito difficile, che rischia di tradursi in una illustrazione di nozioni che gli studenti ricevono passivamente.
Per evitare questo rischio, in questo corso si adotta una metodologia sperimentale, che vorrebbe stimolare negli studenti curiosità culturali sulla storia giuridica, e soprattutto stimolare un apprendimento attivo e selettivo delle nozioni e delle problematiche.

Questo blog è il principale strumento di comunicazione fra docente e studenti. Ad esso si affianca la piattaforma e-learning, che conterrà materiali messi a disposizione per gli approfondimenti e lo studio.


Attraverso il blog si attua anche un sistema di valutazione in itinere dell'apprendimento degli studenti, che sostituisce la tradizionale prova di esonero e può concorrere in misura molto significativa alla determinazione della valutazione finale.


Il sistema si basa su 9 domande che saranno poste agli studenti durante il corso. Queste domande riguarderanno i temi affrontati durante le lezioni, e saranno poste sul blog. Gli studenti frequentanti saranno avvertiti del giorno e dell'ora in cui sarà posta la domanda dal professore durante la lezione immediatamente precedente, e poi avranno tempo 30 minuti per inviare la risposta all'indirizzo 

storiadiritto.conte@uniroma3.it.

Ovviamente, anche prima che sia posta la domanda gli studenti possono prepararsi sui temi che il professore ha trattato nelle ultime lezioni.


Dunque, a differenza di un esame scritto tradizionale, gli studenti possono utilizzare libri, articoli, appunti, informazioni prese da internet per rispondere. 

Questa è una scelta consapevole del professore, che ritiene che la capacità di selezionare informazioni e ordinarle in un modo originale e intelligente sia un'abilità più importante della semplice capacità di ritenere nozioni a memoria.
Però, ovviamente, è vietato copiare ed è vietatissimo fare taglia e incolla. Chi lo fa sarà certamente identificato e sarà escluso dalle domande successive.


Come funziona il metodo di valutazione?



Per accedere a questa modalità d'esame per frequentanti si dovrà aver risposto con voto sufficiente ad almeno quattro delle domande poste durante il corso. L'esame orale si svolgerà in modo diverso a seconda del numero di domande alle quali si sarà risposto.


Gli studenti che avranno risposto a 4, 5, 6 o 7 domande saranno interrogati sulle parti di programma sulle quali non hanno risposto. La media dei voti conseguiti durante il corso non terrà conto del voto più basso (che potrà essere "scartato")


Gli studenti che avranno risposto a un numero di domande superiore a 7 (8 o 9) sosterranno un breve colloquio su un argomento a piacere, scelto fra quelli che non sono stati oggetto delle loro risposte. Dalla media dei voti conseguiti nelle risposte alle domande durante il corso potranno scartare i due voti più bassi. Il voto finale terrà conto della media conseguita e dell'esame orale.


Per risposta alle domande si intende soltanto la risposta che ha conseguito una votazione sufficiente.


1 commento:

Anonimo ha detto...

Buonasera professore, vorrei chiderLe se può pubblicare un post con le modalità di esame anche per i non frequentanti.
La ringrazio.