giovedì 22 marzo 2007

esonero, esonero, esonero

Rispondo ad altre domande sull'organizzazione dell'esonero del 17 aprile ore 15.
La prenotazione è aperta e occorre iscriversi entro il giorno 11.4.
Il voto è in trentesimi e fa media per il voto definitivo.
Tuttavia si può rifiutare e sostenere l'esame per intero.
Chi accetta il voto elimina la parte di programma oggetto della prova.
La prova è scritta e sarà suddivisa in alcune domande. Il tempo a disposizione sarà di un'ora circa.

30 commenti:

Anonimo ha detto...

scusi l'insistenza sull'argomento esonero Professore,ma quante saranno le domande che dovremmo svolgere?lo chiedo perchè il tempò a disposizione è veramente esiguo!
La ringrazio.

282118 ha detto...

Io credo che il tempo sia proporzionale alle domande e all'ampiezza della risposta richiesta. Se hai fatto anche tu l'esonero con il professor Fascione c'è da dire che il tempo era si maggiore ma inerente al numero di domande.
Dunque se il tempo è minore credo siano, sicuramente, meno domande o magari, come sopradetto, un'ampiezza differente delle risposte richiesta.
Credo anche che sia precoce chiedere ulteriori spiegazioni poichè l'esonero non è stato ancora redatto.
Anche se è difficile ( credimi ti capisco) secondo me dobbiamo aspettare e sono sicura che fra poco riceveremo ulteriori spiegazioni riguardo alla quantità e al tipo di domande.
Ciao =)

Chicca ha detto...

Si ha ragione Francesca non vi agitate troppo!Non verrà mai data una prova impossibile!!E poi se ben ricordate il Professore, nella sua primissima lezione, aveva accennato all'esonero dicendo che se avesse deciso di farlo le domande sarebbero state più brevi...sono sicura che presto ci verranno date maggiori informazioni!Agitarsi è inutile anche se sappiamo benissimo tutti cosa vuol dire;)
Ciao!

Anonimo ha detto...

Vediamo se stavolta scrive...

Volevo delucidazioni in merito alla pagina 170 circa l'hominicium. E' corretto dire che il feudo aveva tre elementi constitutivi:

vassallaggio
beneficium
fidelitas

ma non ho capito se questi sono scissi l'uno dall'altro o convergono.

Grazie mille in anticipo.
Mariachiara

In bocca al lupo a tutti per l'esonero e speriamo che le domande siano facili ;)

Anonimo ha detto...

Volevo dire
vassallaggio
beneficium
immunitas

mi scuso.

Anonimo ha detto...

Il professore a lezione, se non erro, ha detto che questi elementi per anni vivono indipendentemente, a partire dal tardo antico e solo dopo il 1000 convergono e si consolidano nell'istituto del feudo.

Ho provato a rispondere io perchè il professore in passato a chiesto a noi studenti di rispondere alle domande di nostri colleghi, comunque aspetta la risposta del prof.! ;-)

Chicca ha detto...

Beh si nel rapporto feudale erano presenti tutti e tre gli elementi, ma magari non sempre in modo paritetico. Probabilmente, nei diversi periodi, gli istituti si sono sviluppati in maniera differente e facilmente uno dei tre ha costituto l'elemento prevalente a seconda delle culture o delle esigenze.

Non so se questa risposta sia corretta quindi, come ha detto Francesco, aspetta l'intervento del Professore prima di prenderla per buona!!

Ciao!

Cristina.

Anonimo ha detto...

A professo' sia largo ehm volevo di giusto co i voti all'esonero :)


p.s. come è andato il viaggio in germania..ha sentito ke birra si

Anonimo ha detto...

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmm...

Grazie delle risposte...solo che io volevo sapere se praticamente questi elementi erano sempre presenti nel feudo? Cioè non c'era la possibilità che ve ne fossero due e l'altro no? E dopo l'anno mille convergono insieme?

E poi volevo sapere dell'hominicium a pagina 170.

Grazie a tutti.

Chicca ha detto...

L'hominicium o homagium, se non ho capito male, dovrebbe essere il colonato che con il tempo ha assunto caratteristiche medievali, specialmente riguardo al rapporto personale tra colono e signore per cui il primo si trovava a dover prestare obsequium al secondo, come avveniva nel rapporto di vassallaggio.

Per quanto riguarda la tua prima domanda non saprei dirti se questi elementi potevano essere divisi anche se non saprei immaginarmi un rapporto feudale senza uno dei tre...bisogna aspettare il Professore o qualcun altro perchè hai fatto venire il dubbio anche a me!!

Cristina.

282118 ha detto...

Guarda credo che si possa dire che vassallaggio, beneficium e immunitas rappresentano l'essenza del feudo. Il risultato della fusione di quest tre elementi è il feudo.

Il feudo è un istituto carolingio ma in quell'epoca i tre istituti non riescono ad integrarsi in una figura unitaria.

Per quanto riguarda l'hominicium di pagina 170 Cortese spiega le differenze tra il feudo italiano e quello francese.
Cosi in Italia privilegiava l'aspetto patrimoniale mentre in Francia il ruolo attivo del vassallaggio.
L'Hominicium ( citando Cortese ) istituiva una forte subordinazion personale dei coltivatori al padrone. Dunque era simile all'homagium francese che rendeva il vassallo un vero e proprio homo del signore ( se hai studiato latino guardando l'etimologia delle parole puoi trarre importanti deduzioni ).

Entrambi erano in uno stato di subordinazione nei confronti del loro signore e gli dovevano dei servigi.

Spero di averti aiutata.E spero che sia esatto.

Anonimo ha detto...

Ciao...

tuttavia non c'era possibilità di "sfuggire" al colonato invece al hominicium si.
Credo.

La domanda di mariachiara mi ha fatto entrare in crisi anche a me :S.

Speriamo che il Professore Conte arriva presto. Ihihihi.

Ciao Giulia.

Anonimo ha detto...

Io pensavo invece che la teoria della fusione dei tre elementi fosse negata dal cortese.Professore aiuto sono in totale confusione si questo feudo..perche cortese nega la teoria della fusione "chimica" e poi descrive i tre elementi come se l'avesse presa per buona?

Anonimo ha detto...

mi baso su quanto detto dal professore a lezione dal momento che non sono ancora arrivato a studiare quella parte.

L'interpretazione del diritto 800-900 esca descrive il diritto medioevale come una somma/fusione del diritto romano, germanico e canonico. I tre elementi che si riconoscono nel feudo: beneficium, immunità e vassallagio, secondo questa interpretazione sarebbero da ricondurre a istituti tipici dei tre rispettivi tipi di diritto. Il professore ha detto che Cortese nega questa interpretazione poichè ad esempio dicendo che il vassallagio è un istituto germanico si trascurerebbero il patrocinium e la commendatio istituti analoghi ma di diritto romano. Stesso discorso per il beneficium che ha radici anche nel diritto romano e non solo in quello canonico.

Chicca ha detto...

Alessandro ieri ti avevo risposto ma purtroppo ho erroneamente eliminato il mio commento!

Comunque provo a fare luce sul tuo dubbio...

Il rapporto feudale consta dei tre elementi c.d. "costitutivi" ossia il rapporto di vassallaggio, il beneficium e l'immunitas; precedentemente, però, si riteneva che questi istituti provenissero rispettivamente dal mondo germanico, dal mondo ecclesiastico e da quello romano. La tesi confutata non è la prima, bensì la seconda, quella che ipotizza la provenienza dei rapporti da tre mondi diversi, facendo apparire conseguentemente il feudo come una sorta di fusione tra usi germanici ecclesiastici e romani. In realtà, infatti, abbiamo notizie di rapporti di vassallaggio e benefici anche tra altre popolazioni.

Spero di esserti stata utile!!

Ciao!

Cristina.

Anonimo ha detto...

Vi ringrazio molto adesso è più chiaro non avevo capito che non erano i tre elementi in sé a essere confutati bensì la loro origine..grazie ancora :)

Anonimo ha detto...

Ad alcuni potrà sembrare banale, ma io ritengo che, nonostante il testo di Cortese sia chiarissimo, c'è un po'di confusione sulla successione cronologica degli eventi. Sarebbe utile una linea del tempo (se ci fosse da qualche parte)su cui siano inserite le date più fondamentali e i nomi degli imperatori regnanti in ogni epoca. Che ne pensate?

282118 ha detto...

Guarda spero si possa citare:

http://cronologia.leonardo.it/mondo01.htm

Se hai problemi temporali =) ti può essere d'aiuto.

Anonimo ha detto...

BUONGIORNO A TUTTI!! HO CONTATTATO IL PROF VIA MAIL MA ANCORA NON MI HA RISPOSTO!

PER FAVORE POTETE DARMI IL PROGRAMMA DI DIR COM PER I NON FREQUENTANTI ?

SE POTETE SIA IL PROGRAMMA IN VISTA DELL'ESONERO SIA PER GIUGNO!!!


VI RINGRAZIO A PRESTO

MASSIMO

Anonimo ha detto...

Grazie Francesca per la cronologia. Ma tu sei il professore mascherato oppure ne sai una più del diavolo su ogni cosa?! grazie ancora comunque, chiunque tu sia. ;)

Anonimo ha detto...

ALLORA POTETE DARMI IL PROGRAMMA PER L'ESONERO???

Anonimo ha detto...

studia fino al primo capitolo della parte seconda

Chicca ha detto...

Massimo probabilmente l'esonero riguarderà i primi undici capitoli del libro del Cortese anche se il Professore ha spiegato che la prova si rifarà agli argomenti trattatti a lezioni, quindi l'undicesimo capitolo è in realtà un'indicazione.

Ciao

282118 ha detto...

Confermo Cristina ( Chicca )
=)

Comunque sia il professore non risponde nemmeno qui perciò probabilmente momentaneamente è impegnato.

Anonimo è un sito che mi porto dietro dal liceo per le tabelle temporali =)

Ciao a tutti.

Emanuele Conte ha detto...

Scusate ma ora sono in Francia e non ho tanto tempo per rispondere. Lo faccio appena posso.
Qui niente birra. C'è un vino niente male, però...

Anonimo ha detto...

Vorrei dei chiarimenti sulla legge delle citazioni!Grazie

Anonimo ha detto...

salve professore!
sarebbe così gentile da spendere due parole a lezione sulle "professiones iuris"? non ho capito se sono il frutto di un compromesso legislativo,in un effettivo clima di disordine dovuto all'unificazione dell'impero, secondo il quale nei negozi si osservava la costituzione vigente e poi,la stessa si "modellava" con le leggi consuetudinarie o dei vecchi ordinamenti che avevano sempre usato i contraenti, oppure sono tutt'altra cosa.. la ringrazio.

Anonimo ha detto...

Avevo gia fatto questa domanda, provo a rifarla: qualcuno potrebbe cortesemente dirmi su quali aspetti il professore si è soffermato nello spiegare il capitolo dedicato ai Longobardi? a quanto ho capito dalle successive lezioni è importante soffermarsi sui diritti reali ma ho notato che il libro parla a lungo anche dei diritti della persona come il matrimonio e del diritto successorio.

Grazie

Anonimo ha detto...

Come ci si iscrive all' esonero??

Emanuele Conte ha detto...

La prenotazione si fa sul sito.