Da quest'anno abbiamo previsto che per accedere all'esame di storia del diritto medievale e moderno sia necessario aver superato una prova scritta, chiamata anche "esonero", che vi permetterà di escludere dall'esame orale la parte del programma su cui essa verterà.
Tesa a verificare che abbiate compreso la materia e raggiunto un livello di preparazione adeguato, la prova scritta è obbligatoria per tutti: frequentanti e non.
La prova scritta sarà costituita da delle domande a risposta multipla, e si terrà nei momenti che sono stati indicati nel precedente post "prova scritta".
Quando avremo deciso il parametro di valutazione del test (in termini di voto o di idoneità) ve lo comunicheremo.
Buon lavoro
27 commenti:
Ora è tutto chiaro.
Grazie mille per le risposte e la celerità prestata.
GRAZIE PER LA KIAREZZA.
Grazie per la chiarezza volevo sapere se si potevano ottenere altre esercitazioni di domande che potremmo trovare all'esonero per continuare ad esercitarci......
grazie ancora
Scusate, ma oggi sono mancata a lezione (11/03) e volevo sapere cosa ha spiegato il professore. Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille
sarebbe molto utile avere la possibilità di esercitarsi ancora.
Sono lieta che alcuni di voi trovino utile esercitarsi a rispondere ai quiz. Ogni settimana sottoporrò alla vostra attenzione alcuni quesiti a risposta multipla, e chi vorrà potrà proporre le soluzioni.
ciao a tutti!!
oggi a lezione il professore ha parlato di LEX MUNDIALIS...qualcuno può rispiegarmi il concetto???
GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
grazie mille per le informazioni!
volevo sapere se magari a lezione si svolgeranno delle prove di simulazione che precedono la prova d esonero..grazie!
No, chi vuole esercitarsi può farlo sul blog ogni settimana.
grazie per l'informazione
Per futura autieri..oggi (11/3) a lezione il prof ha iniziato la lezione parlando di un'altra caratteristica della cultura occidentale (oltre a quella del rapporto stato-chiesa), ossia una sorta di mix tra progresso e ritorno indietro, per cui i giuristi "guardano indietro mentre guardano avanti", nel senso che nel naturale progredirsi continua a volgersi lo sguardo indietro verso il mito della classicità..
successivamente ha continuato il discorso dei popoli germanici..i visigoti che dopo il sacco di roma (nel 410) tornano al nord e scendono a patti con l'impero, il quale concede loro territori come la penisola Iberica, il solo territorio che, dopo la liberazione di Tolosa e della Francia visigotica da parte dei Franchi, rimane in loro possesso; i visigoti avevano una doppia legislazione: la Lex Visigothorum e la Lex Romana Wisigothorum (la prima composta ex novo mentre la seconda formata da frammenti di altre compilazioni); la domanda principale al riguardo è perchè ne esistano 2..una prima risposta è perchè la Lex V. fu fatta solo per i visigoti mentre la Lex Romana W. fu fatta solo per i romani come sorta di favore verso di loro; in questo senso varrebbe il principio della personalità del diritto per cui non avevano valenza territoriale..altra spiegazione data dal Cortese: nella Lex V. vi sono norme che regolano anche i rapporti tra romani e visigoti e quindi non poteva essere solo per questi ultimi, e di conseguenza la Lex Romana W. rappresenterebbe la volontà dei visigoti di dare forma scritta al mito della romanità..Cortese si sofferma così su un'affermazione di Isidoro di Siviglia il quale afferma che, nei casi in cui non si sapeva quale legge applicare, ci si doveva basare sulla Lex Mundialis, riferendosi ovviamente al diritto romano..
poi si passa ad un altro popolo germanico ossia i Franchi, i quali sono stati il primo di questi popoli ad abbandonare l'arianesimo per convertirsi al cattolicesimo; loro avevano un'unica legislazione, la Lex Salica (chiamata anche Pactus) che non è propriamente un testo stabile, poichè fu redatta in milioni di copie tanto che non ne esistono 2 copie uguali..
altro popolo i Burgundi, che come i visigoti avevano una doppia legislazione: la Lex Burgundionum e la Lex Romana Burgundionum, le quali erano molto + corte e semplici rispetto a quelle dei visigoti..
poi il prof ha parlato di Odoacre e degli Ostrogoti ma questo argomento non mi è stato molto chiaro..anzi spero che qualcuno potrà spiegarmi qualcosa al riguardo..grazie..e spero x futura autieri di essere stata chiara..
per quanto riguarda gli ostrogoti, oggi il professore ha spiegato che essi erano uno dei tanti popoli federati, accolti nell'impero. Teodorico ed i suoi ostrogoti furono inviati dall'imperatore d'oriente Zenone per porre fine ai disordini causati dal "malgoverno" (se così lo vogliamo chiamare) di Odoacre. Dopo averlo sconfitto, Teodorico divenne in pratica un re d'Italia, governandola anche piuttosto bene ed avvalendosi dell'aiuto di importanti personalità romane come Severino Boezio e Cassiodoro. domani il professore ci parlerà dell'aspetto giuridico del governo di Teodorico.
Grazie mille a Roberta e Marco... A buon rendere, se potrò esservi utile, con molto piacere!!!
Salve oggi putroppo sono mancato alla lezione (11/3) per motivi di salute, ma domani sarò tra di voi......
volevo dire che grazie a questo blog sono riuscito a capire gli argomenti di cui si è discusso in data odiena e ciò a fatto si che nn rimanga indietro col programma.
grazie ancora a domani...
grazie per l'immediata risposta alla dott.ssa Di Paolo!!
Salve a tutti..purtroppo oggi non ho potuto assistere alla lezione..qualuno sà dirmi cosa ha trattato il professore?grazie francesca (n.b.purtroppo sono costretta a postare con l'anomimo cusa problemi password!!)
Salve Dott.ssa Di Paolo, una domanda al riguardo: ma la prova scritta esonera dalla parte del programma su cui farete le domande, solo se si supera nella prova di maggio, o anche in quelle di giugno e luglio?
Per essere più chiaro, vorrei sapere se la prova ha funzione di esonero in tutti gli appelli o solo in quello di maggio...
Grazie!
Francesco
Certamente la prova scritta ha valore di esonero in qualunque appello la si superi.
Ciao a tutti!!!!!
ieri non ha capito molto bene il discorso sul patrocinium e il sistema fiscale...non è che potreste darmi qualche chiarimento?grazie!!!!
Il patricinium consisteva nell'alienazione dei propri diritti da parte di un cittadino povero, in capo ad un cittadino più ricco e potente, che in cambio gli da protezione. Questo istituto venne proibito perché il fatto che i cittadini si rivolgessero ad un potere privato per tutelarsi, sminuiva il potere pubblico e quindi l'imperatore. Inoltre si creavano dei potenti sempre più potenti. Una caratteristica della volgarizzazione del diritto è proprio questa confusione tra dir. pubblico e dir. privato, che nel dir. romano classico erano separati.
C'era una decadenza economica preoccupante e quindi Diocleziano cerca di rimediare con una forte pressione fiscale che si riversa sui cittadini (soprattutto quelli più poveri) in maniera non proporzionale alla loro capacità contributiva. Questo portò i cittadini che non riuscivano a pagare a fuggire, abbandonando le loro terre. Questo sistema divenne un incubo per la popolazione e un importante causa della decadenza. L'impero per tutta risposta vincolò i contadini alla loro terra per legge col colonato.
Spero di essere stata di aiuto. Cmq m.230762, se vuoi dai un'occhiata agli altri post, ce n'è uno che ho scritto e in cui ci sono anche queste cose.
grazie per l'aiuto futura autieri...mi sei stata davvero utile...ho dato un'occhiata anche agli altri post!
buon weekend a tutti
Scusate, riguardo la prova scritta volevo sapere se non si riesce a superarla al preappello si può rifare ad uno degli appelli o bisogna aspettare la sessione successiva per rifarla? grazie
Volevo rispondere all'anonimo che ha chiesto se il test di esonero per l'ammissione all'esame orale si può sostenere in qualsiasi appello, qualora non si riesca a superarlo al primo tentativo...ebbene si..in bocca al lupo a tutti!!!!!!
Salve Prof. e Dottoressa.
so che avete parlato molto della prova scritta ma ho ancora un dubbio.
Sono una studentessa del 2 anno e l'anno scorso l'esonero si è svolto in modalità del tutto differente.
Le domande non erano a scelta multipla ma a risposta aperte e avete optato per la votazione e non per l'idoneità.e fino a qui le differenze sono chiare.
Lo scorso anno però la prova scritta è stata svolta ad aprile e non a maggio.
quindi mi chiedo:stiamo parlando della stessa prova??o si terrà un esonero ad aprile(come l'anno scorso)e vi sarà poi una diversa prova scritta a maggio?grazie buona giornata.
grazie per la risposta 402957...ma il prof per caso oltre a dire che lo scritto per accedere all'orale, se non si supera al primo tentativo si può rifare negli appelli successivi, si è pronunciato anche sul fatto se sarà calcolato idoneità o sarà dato voto come l'anno scorso? e poi un'altra cosa è a risposta multipla l'esame scritto? grazie
Registrazione effettuata
Posta un commento